 |

|
Il grande caffè |
|
 |
I quadri più importanti dei
secondi anni 30 sono eseguiti sotto le suggestioni dellesperienza francese, che comporta un cambiamento
significativo nel suo linguaggio pittorico: Sassu passa infatti da unintonazione
lirico-evocativa a una rappresentazione dimpianto più ragionato, grazie a una
solidificazione del colore e a un suo uso più saldamente costruttivo. E' di questi anni la preferenza per il formato orizzontale,
probabilmente influenzata da un maggiore interesse per le vicende della storia e dalla
volontà di rappresentarle in termini di svolgimento narrativo.
Tale evoluzione è riscontrabile in tutte le tele
significative del periodo, sia di carattere storicomitologico, come le battaglie, i cavalli, le ninfe, a partire dalla Cavalcata
del 1935, sia di carattere realista, a partire da Il Grande Caffè. |