L'AMBIENTE ANTIFASCISTA | |||||
|
Se lesperienza francese del 1934-35 induce Sassu a un
approfondimento dellimpegno politico è però la conoscenza nel 1934 del critico
darte Raffaele De Grada a porlo in diretto contatto con lambiente
antifascista. Con De Grada, Luigi Grosso, Alberto Malagugini, Carlo Calatroni e Vittorio Della Porta partecipa nel 1935 allattività del Gruppo Rosso, che riprende il nome dalla tedesca Rote Gruppe di Grosz e Dix; ad esso aderiscono anche gli artisti Arnaldo Badodi, Nino Franchina, Giacomo Manzù, Giuseppe Migneco, Gabriele Mucchi, Gastone Panciera, Italo Valenti e letterati come Giancarlo Vigorelli, Giansiro Ferrata, Alessandro Bonsanti, oltre ad alcuni personaggi legati alle riviste fiorentine Il Frontespizio e Letteratura. |
L'ATTIVITA' POLITICA E LA CARCERAZIONE | |||||
|
Ben presto Sassu e De Grada
svolgono ruolo attivo nella lotta clandestina, in diretto contatto con il centro interno
socialista e comunista. La notizia della vittoria a Guadalajara delle Brigate
Internazionali, avvenuta nel marzo del 1937, li spinge a redigere la bozza per un
manifesto, da distribuire agli operai, in cui sinneggia allinsurrezione contro
il regime fascista. Il testo e il materiale per la stampa si trovano nello studio milanese di Sassu, in via SantAntonio, dove il 6 aprile 1937 gli agenti dellOVRA effettuano una perquisizione: immediato è larresto dellartista. In seguito vengono fermati Grosso, Beniamino Joppolo, Renato Birolli e Migneco, mentre De Grada in questa occasione non viene individuato. |
||||
DISEGNI DAL CARCERE | |||||
|
Il processo penale nei confronti
di Sassu si conclude il 13 ottobre 1937 con una condanna a dieci anni di reclusione per il
reato di cospirazione politica mediante associazione: pena mai del tutto scontata in
quanto il 27 luglio 1938 il re gli concede la grazia. Durante il periodo di carcerazione a Fossano, in Piemonte, ottiene il permesso di poter continuare la sua attività di pittore. Di questa esperienza rimane un corpus di circa 400 disegni eseguiti su fogli di quaderno o di album con lapis e matite colorate, sanguigna, carboncino, acquarello e inchiostro, nei quali ritrae anche i compagni di prigionia. Si dedica poi soprattutto ai temi già affrontati, ma introduce anche alcune novità come gli studi per La morte di Cesare, soggetto che trova realizzazione come dipinto a olio solo nel 1938-39; amplia il tema della battaglia con lotte di giganti e di titani, in cui si ritrova unallusione alla situazione politica italiana, che Sassu concretizza nella tela del 1938 Lira di Achille. |