![](../graphics/b12_00.gif) |
![](../thumbs/min348.jpg)
|
Ciclista |
|
![](../graphics/b12_00.gif) |
Nel 1927 ha loccasione di
vedere sculture di Boccioni
nello studio milanese del futurista Fedele Azari e ne è grandemente impressionato. Un
altro scultore che ammira particolarmente in quegli anni è Ernesto De Fiori, conosciuto
però indirettamente, attraverso le riproduzioni di una monografia pubblicata da
Scheiwiller. Da parte sua, Sassu incomincia a
praticare la scultura, come sviluppo della ceramica,
già alla fine degli anni 30 il Ciclista, del 1939, è la sua prima opera
plastica per dedicarsi più sistematicamente allelaborazione di questa
tecnica dopo la guerra, ad Albisola.
Tra le sculture della maturità è in primo luogo da ricordare il Grande cavallo impennato
del 1960, collocato in via Brera a Milano; tra le più recenti, Nuredduna, 1995,
figura di sacerdotessa ispirata da un personaggio di un poema in catalano, di fine
Ottocento, del majorchino Miguel Costa y Llobera.
Le sue ultime opere di scultura si distinguono per la
concreta, sensuale matericità della forma, molto più sintetizzata rispetto alla
precedente "scultura fiammeggiante". |